Le agevolazioni fiscali. Di quali posso usufruire sostituendo i serramenti?
È possibile detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte dei costi sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato.
Per i lavori effettuati sulle singole unità abitative è possibile usufruire delle seguenti detrazioni:
- 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare
- 36%, con il limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno pagate dal 1° gennaio 2019.
L’agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute nell’anno, secondo il criterio di cassa, e va suddivisa fra tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi.
Puoi leggere tutto nel PDF allegato:
Guida ristrutturazioni_edilizie_aggiornata al 23 Novembre 2018
Con l’uscita di questa guida ecco alcune importanti novità:
La prima riguarda gli interventi di Ristrutturazione effettuati nel 2018.
In analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, occorre trasmettere per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi terminati nel 2018, che accedono alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.
L’INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE ALL’ENEA VA EFFETTUATO ATTRAVERSO IL SITO
http://ristrutturazioni2018.enea.it
L’invio deve avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
Soltanto per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è compresa tra il 01/01/2018 e l’21/11/2018 il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018.
Per le condizioni di ammissibilità degli interventi si rimanda, per maggiori dettagli, all’opuscolo dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali” – edizione 2018.
La Seconda riguarda LA PROROGA E L’ESTENSIONE del Bonus ristrutturazione e del Bonus risparmio energetico per tutto il 2019.
Entrambe le agevolazioni sono inserite nella legge di Bilancio in approvazione entro il 31 Dicembre 2018
La detrazione fiscale pari al 50% dell’IRPEF per le spese sostenute dal contribuente per interventi di restauro, manutenzione, messa in sicurezza dell’immobile, sarà prorogata ed estesa per tutto il 2019 con la nuova legge di bilancio.
Sarà possibile quindi beneficiare ancora della detrazione al 50% delle spese sostenute e pagate con bonifico effettuate entro il 31 dicembre 2019 con limite di 96.000€ per ciascuna unità immobiliare.
Anche per quanto riguarda il Buon Risparmio energetico 2019 sarà possibile detrarre il 50% per l’acquisto e la posa in opera di finestre comprensive di infissi, schermature solari ed altro.
Per qualsiasi informazione Contattaci, ti guideremo nell’intricato mondo delle detrazioni